Pensi di avere il radon in casa? L'unico modo per averne la certezza è misurarlo. Scopri con erre86 quali sono i metodi di rilevazione, come funzionano e cosa dice la normativa italiana.
Come si Misura la Concentrazione di Radon?
Dato che il radon è invisibile e inodore, non è possibile percepirne la presenza senza strumenti specifici. La misurazione è l'unico modo per scoprire la sua concentrazione, che si esprime in Becquerel per metro cubo (Bq/m³). Esistono diverse tecniche di misurazione.
Misurazioni a Lungo Termine (Integrate)
Sono le più affidabili per ottenere un valore medio annuo, che è il riferimento di legge. Utilizzano piccoli dispositivi chiamati dosimetri passivi a tracce nucleari.
- Come funzionano: Vengono posizionati nei locali più vissuti della casa (camere da letto, soggiorno) per un periodo che va da alcuni mesi a un anno.
- Vantaggi: Forniscono una media stabile e rappresentativa, tenendo conto delle fluttuazioni giornaliere e stagionali.
- Procedura: Al termine del periodo, i dosimetri vengono analizzati in laboratori specializzati.
Misurazioni a Breve Termine (in Continuo)
Vengono effettuate con strumenti elettronici attivi o i nuovi dosimetri radon Rapidos che forniscono una lettura immediata o in un breve arco di tempo (10 giorni).
- Quando si usano: Sono utili per una prima valutazione rapida o per identificare i punti di ingresso del gas dopo una misurazione a lungo termine con esito positivo.
- Limiti: Il risultato è puntuale e non rappresenta la media annua, potendo essere influenzato da condizioni meteorologiche momentanee.

Normativa Radon in Italia: Cosa Devi Sapere
In Italia, la protezione dall'esposizione al radon è regolamentata dal Decreto Legislativo 101/2020, che recepisce la direttiva europea 2013/59/EURATOM. Questo decreto stabilisce i livelli di riferimento per la concentrazione media annua di radon:
- 300 Bq/m³ per le abitazioni e i luoghi di lavoro esistenti.
- 200 Bq/m³ per gli edifici di nuova costruzione (costruiti dopo il 31 dicembre 2024).
Superati questi livelli, è obbligatorio intraprendere azioni di risanamento per ridurre la concentrazione del gas. Il decreto prevede anche la redazione di un Piano Nazionale d'Azione per il Radon per individuare le aree a maggior rischio e promuovere la prevenzione.
Cosa puoi fare oggi?
- Richiedici un kit di misura con dosimetro Radonova
- Affidati agli esperti di Erre86 per l’analisi dei risultati
- Valuta soluzioni tecniche in caso di valori elevati
Cosa può fare Erre86 per Te?
Erre86 srls, premium partner per l'italia di Radonova, è in grado di effettuare le misurazioni con strumenti professionali e proporre un report completo e accurato sugli esiti dell’analisi.
Le analisi potranno avere una durata di breve, medio o lungo periodo a seconda del caso.
Grazie alle specifiche competenze nel settore, saremo in grado di indicarti tutte le anomalie rilevate, determinarne gli impatti di carattere normativo relativo alla sicurezza e consigliarti specifici correttivi necessari o suggeriti.